
La ricerca continua di soluzioni innovative da proporre sul mercato ci ha portato a sviluppare un progetto cofinanziato dalla Regione Umbria e dall’Unione Europea mediante il Bando “POR FESR 2014-2020. Asse III Azione 3.7.1. BRIDGE TO DIGITAL 2020” che si è concluso al termine di questa estate. Il progetto ha l’ambizione di rivoluzionare il sistema di restituzione dei dati di mappatura del sottosuolo consentendo all’utilizzatore finale di osservare la reale posizione dei target rilevati (sottoservizi, cavità, oggetti interrati etc.) direttamente nella loro posizione nel terreno mediante il visualizzatori 3D gratuiti. Il progetto, completamente innovativo, si basa sull’utilizzo di un’antenna georadar utilizzata per legare il dato geofisico alla georeferenziazione derivante da uno strumeto topografico migliorato con particolari accorgimenti di sincronizzazione. I dati così ottenuti sono implementati, con un appositi processi, nel visualizzatore gratuito 3D di Google Earth consentendo all’utilizzatore finale un’esperienza di utilizzo immersivo tramite VR (Realtà Virtuale). Allo stesso tempo, per far fronte all’emergenza sanitaria legata al COVID – 19, abbiamo sviluppato connessioni protette VPN per facilitare i flussi di lavoro incentivando soci e dipendenti allo smartworking.
By to EU and Regional (Regione Umbria) founding “POR FESR 2014-2020 – Asse III Azione 3.7.1. – BRIDGE TO DIGITAL 2020”. It’s been possible to develop a Project for geophysical data virtualization available with Google Earth 3D viewer and a work facilitation through smart working. The project is focused on a GPR antenna to combine both geophysical and georeferenced data produced by an improved GNSS tool and a synchronization devices (PPS). The output data are processed by open software and uploaded in Google Earth3D viewer. Furthermore, it’s been improved a secure VPN connections to facilitate workflows.